Php Calc

Travatura reticolare Neville


image neville


Gli input geometrici richiesti sono:


  • L [cm] luce complessiva della travatura
  • h [cm] distanza tra corrente inferiore e corrente superiore
  • c numero complessivo di campi uguali in cui si suddivide la luce ≥2

Per abbreviare l'input e' possibile prefissare:


  • Acs [cm2], Jcs [cm4] sezione e momento di inerzia delle aste del corrente superiore
  • Ad [cm2], Jd [cm4] sezione e momento di inerzia delle aste diagonali
  • Aci [cm2], Jci [cm4] sezione e momento di inerzia delle aste del corrente inferiore

Il numero di nodi della travatura risulta n=2c+1 e il numero delle aste a=2n-3=4n-1. I carichi risultano esclusivamente forze nodali e vanno definiti prefissando le componenti Fx e Fy delle forze nodali esterne (positive se dirette nel verso positivo degli assi di riferimento)
Il metodo di calcolo e' applicabile purche' la travatura non risulti labile e tale controllo deve essere fatto dall'utente prima di attivare il calcolo. Questo controllo e' fondamentale: se non fatto il programma potrebbe interrompersi per errore o terminare fornendo valori errati.
Dal momento che lo schema di travatura risulta internamente isostatico, perche' triangolare, l'utente deve controllare che i vincoli esterni siano sufficienti a rendere almeno la struttura isostatica per il che basta, per esempio, prevedere un nodo vincolato a cerniera fissa e un secondo nodo vincolato ad appoggiio scorrevole (purche' tale da ostacolare la rotazione attorno alla cerniera fissa)
Il programma consente di definire travature reticolari fino a 100 nodi con al piu' 246 aste e valore massimo m=8.
I valori consentiti per i coefficienti di vincolo nodale CVNx e CVNy sono soltanto 0, 1, 2 ,3. Inoltre quando si definiscono i valori 2 e 3 risulta obbligatorio definire dei valori corrispondenti non nulli per cx e cy (che devono risultare anche positivi nel caso CVN=3).
Non sempre il tracciamento grafico dei vincoli si adatta al meglio allo schema della travatura: e' prevista pertanto l'opzione di disabilitazione.


L [cm]:     c :     h [cm]:    

Acs [cm2]:     Jcs [cm4]:    

Ad [cm2]:     Jd [cm4]:    

Aci [cm2]:     Jci [cm4]:    

User   Esempio      

Dati Nodali:                                                   Nodo.j={x [cm], y [cm], Fx [kN], Fy [kN], CVNx, CVNy, cx [*], cy [*]}

  

Aste della Travatura:                                       Asta.i={j, k, Ai [cm2], Ji [cm4]}

  

Informazioni Topologiche Nodali:                      Nodo.j={v1 [-], v2 [-], v3 [-], v4 [-]}

  

E [N/cm2]:    

Metodologia di risoluzione del sistema di equazioni lineari:

eliminazione di Gauss GE (pivoting parziale)  
eliminazione di Gauss GE (pivoting completo)  
decomposizione LU (Doolittle-pivoting parziale)  
decomposizione LU (Doolittle-pivoting completo)  
decomposizione LU (GE-pivoting parziale)  
decomposizione LU (GE-pivoting completo)  
decomposizione QR (nessun pivoting)  


Indicare graficamente i vincoli nodali

 


L'utilizzo del presente foglio di calcolo e' freeware, a patto di accettare le condizioni qui appresso riportate.
Per quanto si sia fatto il possibile non si puo' garantire che i valori forniti siano esenti da errori e quindi si demanda agli utenti il compito di trovare conferma per altra via sia dei risultati ottenuti che dei valori di input eventualmente proposti rigettando qualunque tipo di responsabilita' per qualsiasi tipo di danno correlabile con il suo uso. Chi non accetta la sopracitata clausola di esclusione di responsabilita' non deve usare il foglio di calcolo.