Php Calc

Trave Piegata 1/2 (metodo delle deformazioni)


                           

image travepiegata


Questa pagina consente di risolvere, con il metodo delle deformazioni, una trave piegata definita come una sequenza di nodi con vincoli di incastro perfetto nei 2 nodi terminali. Le coordinate dei nodi e i carichi vanno definiti rispetto ad un sistema di riferimento globale destrorso con asse x orizzontale diretto da sinistra verso destra e asse y verticale diretto verso l'alto.
I nodi sono numerati progressivamente partendo da un incasto terminale. Le varie aste sono da considerare orientate e il sistema di riferimento locale di ciascuna asta risulta anch'esso destrorso con asse ξ avente origine nel nodo di indice inferiore e orientato verso il nodo successivo.
I carichi agenti sulla struttura vengono definiti tramite blocchi di carico. Un blocco di carico si riferisce ad un'asta e consente di definire entita' singole di tipologie di carico differenti. Qualora su di un'asta agiscono piu' entita' di carico della medesima tipologia per poterle definire si deve specificare un valore IMC dell'indice di molteplicita' dei carichi maggiore di 1 (massimo 5).
Nel primo controllo immettere:


  • n numero dei nodi della trave piegata (estremi incastrati compresi)
  • IMC indice di molteplicita' dei carichi (1-5)

selezionare quindi la modalita' User e agire sul pulsante OK
In conseguenza di cio' i controlli successivi verranno inizializzati con i prompt di input inerenti i dati relativi ai nodi e alle aste. Vanno immessi questi input:


  • x [cm], y [cm] le coordinate dei vari nodi della trave piegata nel sistema di riferimento globale
  • Fx [kN] forza orizzontale esterna agente nei vari nodi (positiva se diretta da sinistra verso destra)
  • Fy [kN] forza verticale esterna agente nei vari nodi (positiva se diretta dal basso verso l'alto)
  • Mz [kN*m] coppia nodale esterna agente nei vari nodi (positiva se di verso antiorario)
  • E [N/cm2] modulo di elasticita' del materiale
  • A [cm2], J [cm4] sezione e momento di inerzia delle varie aste
  • α [1/°C] coefficiente di variazione termica lineare delle varie aste
  • Δt [°C] variazione termica uniforme delle varie aste

Per quanto riguarda i carichi il segno va definito rispetto al sistema di riferimento globale. Pertanto carichi verticali positivi se diretti verso l'alto, carichi orizzontali positivi se diretti da sinistra verso destra e coppie positive se antiorarie.
Le distanze di definizione dei carichi (ovvero i valori r, r1, r2) vanno definiti lungo la giacitura dell'asta cui sono relative, a partire dal nodo di indice inferiore
La sezione trasversale delle aste entra in gioco solo per il calcolo delle reazioni di incastro perfetto dovute alla variazione termica e il relativo valore puo' essere lasciato a zero se l'asta non subisce variazione termica.

Completati gli input agire sul pulsante Next. Si accedera' cosi' alla pagina successiva che recepira' gli input specificati (in modo non editabile) e presentera' 2 ulteriori controlli per l'input dei carichi esterni orizzontali e verticali.
Il metodo di calcolo impiegato valuta le deformazioni considerando solo la deformazione flessionale della struttura e quindi va applicato soltanto a quelle strutture in cui e' lecito trascurare la deformazione a sforzo assiale.


n :     IMC:    

E [N/cm2]:     J [cm4]:     α [1/°C]:     Δt [°C]:    

User   Portale a ritti obliqui   Doppio ginocchio  



Definizione dei nodi e forze nodali:                                                                     Nodo.i={x [cm], y [cm], Fx [kN], Fy [kN], Mz [kN*m]}

  

Proprieta' delle aste e carico termico:                                                                  Asta.i={j, k, E [N/cm2], J [cm4], A [cm2], α [1/°C], Δt [°C]}

  

 


L'utilizzo del presente foglio di calcolo e' freeware, a patto di accettare le condizioni qui appresso riportate.
Per quanto si sia fatto il possibile non si puo' garantire che i valori forniti siano esenti da errori e quindi si demanda agli utenti il compito di trovare conferma per altra via sia dei risultati ottenuti che dei valori di input eventualmente proposti rigettando qualunque tipo di responsabilita' per qualsiasi tipo di danno correlabile con il suo uso. Chi non accetta la sopracitata clausola di esclusione di responsabilita' non deve usare il foglio di calcolo.